
Alta Formazione teatrale 2017/2018
Si rinnova anche quest’anno la proposta dei Percorsi di Alta Formazione, che esplorano il fare teatrale da due prospettive diverse, quella dell’attore e quella dello studioso. Si tratta del Laboratorio per attori “Homo Faber”, tenuto dall’attore Mario Barzaghi (6 incontri) e del Seminario di Storia del Teatro tenuto da Gerardo Guccini, docente dell’Università di Bologna (4 incontri).
Qui di seguito tutti i dettagli dei due percorsi, ai quali è già possibile iscriversi contattando la nostra segreteria.
laboratorio per attori
“Homo Faber”
Percorso formativo di pratica teatrale
Condotto da Mario Barzaghi (Teatro dell’Albero)
Nel corso di 6 incontri da due giorni ciascuno, condotti dall’attore Mario Barzaghi, saranno esplorate le caratteristiche dello “strumento corpo” e dello “strumento voce” in un unicum inscindibile governato dalla sapienza artigiana dell’Homo Faber.
Il percorso formativo a cura del Teatro dell’Albero intende fornire agli allievi partecipanti un approccio al mestiere dell’attore, attraverso una pratica che non si inserisce in un contesto che potremmo definire “scolastico”, ma artigianale, “da bottega”, come si evince dal titolo “Homo Faber”. Questo approccio si traduce concretamente in un ventaglio di possibilità, in rapporto alle quali spetterà all’allievo stabilire delle connessioni e approfondire il percorso ad egli più congeniale.
Il ritmo e la scomposizione, che stanno alla base del lavoro, verranno integrati con alcuni elementi del Kathakali (teatro danza classico sacro indiano) al fine di creare delle connessioni tra Teatro Orientale e Occidentale. Il percorso sarà completato dal lavoro sul testo, proposto sia in forma di monologo sia in forma corale.
Per accedere al laboratorio occorre inviare entro il 2 ottobre un curriculum artistico a: info@teatrodeiventi.it
seminario di storia del teatro
“Il teatro e il potere: quattro esempi”
Eschilo/Pericle; Shakespeare/Elisabetta I e Giacomo I; Molière/Luigi XIV; Bulgakov/Stalin.
Condotto da Gerardo Guccini (Università di Bologna)
Attraverso quattro esempi storici, che hanno per oggetto Eschilo/Pericle, Shakespeare/Elisabetta I e Carlo I, Molière/Luigi XIV, Bulgakov/Stalin, il seminario indagherà questi drammi nascosti della vita teatrale in cui uomini di genio si avvinghiano allo stesso potere che li censura, minaccia e comanda, ricevendone in cambio maschere, facce, anime, che, ad ogni lettura, fluttuano le une sulle altre, rivelandosi e nascondendosi. 4 incontri nel corso dell’anno.
Post Comments 0