
Workshop di regia e drammaturgia a Gombola
Torna questa estate il Workshop di regia e drammaturgia per gli spazi urbani, URBAN THEATRE EXPERIENCE, condotto da Stefano Tè e dagli attori del Teatro dei Venti, in forma residenziale a Gombola, presso la nostra residenza artistica nell’Appennino modenese.
Residenziale a Gombola, Polinago (MO)
11-12 luglio
Costo: 250 €
La permanenza a Gombola comprende il lavoro del workshop, il pernottamento presso l’Ostello Podesteria per la notte dell’11 luglio e i pasti, pranzo e cena del sabato e colazione e pranzo della domenica. Include inoltre un approfondimento teorico a cura del regista Stefano Tè.
Sono previsti sconti per i corsisti e i volontari del Teatro dei Venti, per i partecipanti ai workshop trampoli e allo scorso workshop di regia e drammaturgia.
Un percorso di analisi e messa in pratica delle tecniche di regia e drammaturgia proprie del teatro per gli spazi urbani, a partire dall’esperienza e dal repertorio del Teatro dei Venti e da quello dei partecipanti.
Regia e drammaturgia per gli spazi urbani
Il workshop è aperto ad attori, registi, danzatori, trampolieri, performer. Si rivolge in particolar modo a tutti gli artisti che si confrontano abitualmente con gli spazi urbani senza avere una regia che diriga il lavoro dall’esterno o che vogliano approfondire le strategie da mettere in pratica per sviluppare, attraverso le proprie performance o spettacoli, la capacità di mettere in relazione la necessità di catturare lo spettatore e quella di raccontare, di lasciare un segno.
La location esclusiva e la forma residenziale del workshop, consentiranno una totale immersione nel lavoro e la possibilità di un reale scambio di esperienze tra i partecipanti.
IMPORTANTE: ai partecipanti si chiede di specificare la tipologia di esperienza pregressa (registi, attori, danzatori, studenti…) e di portare con sé carta, penna, un libro a libera scelta e abiti comodi.
Appunti per una nuova produzione
Durante il Workshop si analizzeranno esperimenti e ipotesi per la nuova produzione per spazi urbani del Teatro dei Venti a partire dalle opere pittoriche “Il Figliol Prodigo” e “Ettore e Andromaca” di Giorgio de Chirico.
Per conoscere il lavoro del Teatro dei Venti: playlist video.
Il Workshop fa parte della proposta formativa dell’estate 2020; tutte le attività si svolgeranno nell’osservanza dei protocolli di sicurezza stabiliti dalle autorità competenti.
GLI SPAZI
Il Workshop si terrà presso il Borgo e la Podesteria di Gombola in forma residenziale. Questo appuntamento si inserisce nell’ottica della creazione di un polo artistico-culturale in Appennino, dedicato agli artisti e a chi vuole vivere il territorio in maniera creativa.
PROGRAMMA
Sabato 11 luglio:
ore 10.00 ritrovo per accoglienza e completamento iscrizione presso l’Ostello Podesteria di Gombola (Via Castello Gombola 16, Polinago MO)
ore 11.00 inizio workshop
ore 14.00/15.30 pausa pranzo
ore 15.30/19.00 workshop
ore 20.00 cena
ore 21.30 “Abitare Utopie” idee e progetti per una residenza artistico-culturale a Gombola,
approfondimento teorico a cura di Stefano Tè, direttore artistico del Teatro dei Venti.
Domenica 12 luglio:
ore 8.30 colazione
ore 9.30/13.30 workshop
ore 13.30/15.00 pausa pranzo
ore 15.00/17.00 ultima parte del workshop e saluti finali
ore 17.30 rientro.
Cosa portare:
vestiti comodi per il workshop, propri asciugamani ed effetti personali per il soggiorno, torcia o lucina per la notte, borraccia.
Tutte le attività e l’ospitalità saranno effettuate in osservanza delle normative covid.
Teatro dei Venti
Via San Giovanni Bosco 150 – Modena
info@teatrodeiventi.it Tel. 059 7114312 – 389 7993351
COSTO: 250 € (inclusi i costi di residenza).
SCONTI: è previsto uno sconto del 10% per i Corsisti e per i Volontari del Teatro dei Venti, per i partecipanti ai workshop trampoli e allo scorso workshop di regia e drammaturgia.
Per confermare la propria iscrizione bisognerà versare un acconto di 70€ e contattare la segreteria del Teatro.
– bonifico bancario sul conto intestato a Teatro dei Venti IBAN: IT54T0538712906000001870794
oppure
– contanti o assegno presso la segreteria del Teatro dei Venti in via San Giovanni Bosco 150 in orari di ufficio.
Scadenza iscrizioni: mercoledì 1 luglio.
Per partecipare al laboratorio occorre la Tessera ARCI 2020, che è possibile fare al momento dell’iscrizione.
Post Comments 0