Un cantiere aperto per un nuovo percorso artistico 

Il Macbeth di William Shakespeare è il punto di partenza di un nuovo percorso artistico del Teatro dei Venti, che prenderà forma nei prossimi mesi con attori e attrici detenuti nelle carceri di Modena e Castelfranco Emilia, e che porterà a una nuova produzione teatrale, con debutto previsto nel 2026.
In vista di questa creazione, il 17 e 18 luglio si apre un cantiere di ricerca teatrale a Modena, condotto da Stefano Tè, regista e direttore artistico del Teatro dei Venti.
Un’occasione per conoscere da vicino il linguaggio del Teatro dei Venti, entrare in relazione con il gruppo di lavoro e contribuire alla costruzione di una visione scenica condivisa.

Seminario per artisti e performer

Il seminario è pensato come un momento di incontro e indagine artistica, rivolto a performer, attori, danzatori, musicisti, cantanti, e artisti interessati a esplorare le tematiche e le atmosfere dell’opera di Shakespeare, ma anche a confrontarsi con una pratica teatrale che nasce e cresce in contesti complessi, come quelli del carcere.
Durante il cantiere verranno proposti esercizi fisici e drammaturgici, analisi di situazioni teatrali e riflessioni condivise sui materiali del Macbeth.

Una nota di regia

«L’indagine che si è avviata sull’opera di Shakespeare mette in evidenza temi riconducibili all’aspetto compositivo, spaziale, figurativo.
La ricerca che si sta affrontando nelle sale teatro delle carceri riguarda infatti la presenza di corpi in uno spazio ampio, libero, privo di ostacoli, impedimenti, scene, attrezzi.
Corpi in uno spazio dove ci si perde e al contempo corpi in luoghi angusti, costretti.
Il potere che sta negli spazi vasti e freddi. Complotto che sta in spazi angusti, dove manca l’aria e si ansima.
La violenza sta nella ripetizione ossessiva di gesti e parole, la follia nell’accettazione della violenza come unica soluzione per esaltare la propria ambizione.
A questo contesto assolutamente umano e naturale fa da contraltare il soprannaturale, il mistero, la magia che si abbatte sull’umano quando aggrava la sua disperazione, quando manipola l’uomo e il suo destino.»
Stefano Tè

Informazioni pratiche

Quando
Giovedì 17 e venerdì 18 luglio 2025
Orari: 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Dove
Teatro dei Venti – Via San Giovanni Bosco 150, Modena

Costo di partecipazione
– 100 € per entrambe le giornate
– 70 € per una sola giornata

Alloggio
Possibilità di pernottamento al costo di 15 € a notte (posti limitati).
Per info, scrivici al momento dell’iscrizione.

Come partecipare

Per iscriversi al Cantiere Macbeth è necessario inviare una mail a formazione@teatrodeiventi.it entro lunedì 14 luglio, inserendo:

  • nome, cognome, data di nascita
  • luogo di residenza e domicilio (se diverso)
  • un breve curriculum artistico
  • specifica della propria disponibilità: intero cantiere o solo una delle due giornate

I partecipanti verranno selezionati dal gruppo artistico.

Una nuova produzione condivisa

Il Cantiere Macbeth rappresenta il primo momento condiviso di un processo di creazione teatrale che si svilupperà tra teatro e carcere, coinvolgendo professionisti e persone detenute in un percorso artistico comune.

Per conoscere altre produzioni realizzate in carcere dal Teatro dei Venti:
Trilogia dell’assedio. Edipo re, Sette contro Tebe, Antigone
Amleto (2023)
Giulio Cesare (2022)

Cambia lingua »