Il Draaago

[vc_row type=”full_width_background” bg_color=”#f6f6f6″ top_padding=”60″ bottom_padding=”60″ color_lines=”no”][vc_column][vc_media_grid filter_size=”md” include=”2069,2068,2079,2141,2142,2140″ grid_id=”vc_gid:1563526578846-0b4eeb28-ee75-4″][el_head dynamic_title=”Il Draaago” pagination_bool=”yes”][vc_column_text]Un Drago, una piccola città in balìa del suo potere, vittime, complici e un Cavaliere sconosciuto che prova a sconfiggerlo.
La più classica sfida tra il Cavaliere e il Drago è il pretesto per uno spettacolo che meraviglia i bambini e fa sognare i grandi.

Lo spettacolo è liberamente tratto da “Il Drago” di Evgenij Schwarz. 
Le atmosfere dell’opera originale, fiabesche ed infernali allo stesso tempo, prendono vita attraverso l’utilizzo delle tecniche del teatro di strada: trampoli, bastoni infuocati, 7 maschere giganti, sputafuoco, macchine teatrali, un drago alto 5 metri, cavalli rachitici e altre scenografie mobili.

In una piccola città, da più di 400 anni, un terribile Drago tormenta il popolo rendendolo pazzo di paura. 
È un drago che cambia sempre aspetto: una volta si presenta come Bestia, un’altra come Uomo e solo raramente come vero Drago sputafiamme. 
Ogni anno, per non bruciare la città e mangiarne gli abitanti, il Drago vuole ricchi doni e grandi offerte. E come offerta più preziosa pretende una fanciulla, giovane, fresca, profumata, che prende tra i suoi artigli, trascina nella sua tana e nessuno vede più. 
Quest’anno la fanciulla prescelta si chiama Elsa, dalle rosse guance, figlia di Charlemagne, un uomo buono, così buono da non riuscire a difendere la povera ragazza.

Il Borgomastro e suo figlio Henrick sono i più stretti collaboratori del Drago e si assicurano che tutto vada per il verso giusto.
In mezzo alla folla c’è però uno Straniero, Lancellotto, un pellegrino del quale non si sa nulla, che si prepara a prendere parte alla festa.

Intanto la Voce del Popolo, rappresentata da un placido Gatto, osserva e commenta restando in disparte.

Ma come insegnano le fiabe: “per ogni Drago c’è un Cavaliere che lo ucciderà”. 
Sarà forse Lancellotto a sconfiggere il Drago o sarà il popolo a ribellarsi?
 Anche questa volta “tutti vissero felici e contenti” o c’è di peggio alle porte della città?

[/vc_column_text][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=3J8-lPSRQ1E”][vc_accordion][vc_accordion_tab title=”Crediti”][vc_column_text]Regia: Stefano Tè

Musiche: Igino L. Caselgrandi

Consulente alla Regia: Mario Barzaghi

Consulente alla Drammaturgia: Salvatore Sofia

Costumi e Oggetti di Scena: Teatro dei Venti

Macchine Teatrali: Teatrini Indipendenti Factory

Produzione Teatro dei Venti in collaborazione con CERS[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Rassegna stampa”][vc_column_text]Repubblica: il Draaago a Volterra

Il Draaago al festival MIMOS, Francia

Il Draaago al Yunlin Art Festival, Taiwan[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Rappresentazioni”][vc_column_text]Debutto 2010
13 giugno, 2010 
Finale Emilia MO
18-19 giugno
, Conegliano Veneto TV (Dama Castellana) Estratti da “IL Draaago”
25 giugno, 
Lagosanto FE – Barcollanti
27 giugno 
Ferrara – Barcollanti
2-4/9-11 luglio 
Monteriggioni SI
14-18 luglio, 
Certaldo FI – Mercantia
20-23 luglio e 1 agosto, 
VolTerra PI “Teatro Festival 2010”
24-25 luglio
, Frassinoro MO
4 agosto
, Modena – Parco Amednola
10 settembre
, Foligno PG
21-22 maggio, Quattro Castella RE
10 giugno,Fossano CN – Mirabilia
18 giugno, Ferrara – Barcollanti
Veregra Street Festival
25 -26 giugno – Montegranaro FM

Repliche 2011

3 luglio
Sztuka Ulicy – Street Art Festival
Varsavia POLONIA

16 luglio San Benigno Canavese TO
Teatri di Confine

17 luglio Spilamberto MO

20 luglio Moasca AT
Paesaggi e Oltre

23 luglio Lessona BI
Ratataplan

31 luglio Modena
Estate modenese

3-4-5 luglio Périgueux (Francia)
Mimos

8 agosto Pella NO
Teatri Andanti

10 agosto Castel d’Aiano BO

11-12-13-14-15 agosto Filetto, Villafranca in Lunigiana MS

18-19-20-21 agosto Mondaino RN

31 agosto Varallo Sesia VC
Teatri Andanti

8 settembre Chivasso TO
Teatri di Confine

9 settembre Giardino degli Aranci – ROMA
XVII Festival del Teatro Urbano

Repliche 2012

27 maggio Piazza Cimarrusti – Adelfia BA
MOMart – in collaborazione con Teatro Kismet Opera

16 giugno Merano BZ
Asfaltart Festival

23 giugno San Giovanni in Marignano RN

29 giugno Molfetta BA
Le strade che ridono

12 luglio Campi Bisenzio FI
Luglio Bambino

4 agosto Lari PI
Collinarea Festival

14-15-16 agosto Chieti
Chietinstrada

24 agosto Lugano SVIZZERA

7 settembre Bra CN

15 settembre Parc Seny, Auderghem Bruxelles BELGIO

18 ottobre Piazza del Ferrarese BARI
I Luoghi della Legalità
in collaborazione con Teatro Kismet Opera

9 dicembre Finale Emilia MO
in collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione

Repliche 2013

9 febbraio Teatro Era, Pontedera PI
in collaborazione con Fondazione Pontedera Teatro

7 giugno Castelvetro, Modena

8-9 giugno Colle Val D’Elsa SI

12-13-14 luglio Monteriggioni SI

25 luglio Castel Toblino TN

26 luglio Lugano SVIZZERA

4 agosto Scansano GR

22-23 agosto Mondaino RN

24 agosto Cividale UD

28 agosto MODENA

31 agosto Mirandola MO

1 settembre Colorno PR

30 settembre MODENA
Trasparenze Festival

Repliche 2014

31 gennaio/8 febbraio TAIWAN R.o.C.
Yunlin Art Festival

10 maggio Reggio Emilia
Reggionarra

29 giugno Lonato del Garda BS

19 settembre Bastia Umbra PG

5 settembre Cornaredo MI

1-2 novembre Orbetello GR

Repliche 2015

2 luglio Soliera MO

10 luglio MODENA

9 agosto Arzachena OT

5 settembre Mirandola MO

10 ottobre Novi di Modena MO

11 ottobre Sarmede TV

30 ottobre Abano Terme PD

Repliche 2016

16 luglio Savigno BO

20 luglio Spinea VE
Spinea sogna 2016

23 luglio San Sepolcro AR
Kilowatt Festival

Repliche 2017

25 febbraio Ferrara

1 giugno Bosco Albergati (MO)

2 giugno Pennabilli (RN)

13 giugno Sibiu (ROMANIA)

17 giugno Abbiategrasso (MI)

18 giugno Verbania (VB)

24 giugno Cassinetta di Lugagnano (MI)

30 luglio Solomeo (PG)

12 agosto Travo (PC)

29 settembre Dolo (VE)

Repliche 2018

9 giugno Mantova

30 giugno-1 luglio Turda (ROMANIA)

11 luglio Sasso Marconi (BO)

4-5 agosto Rivarolo Mantovano (MV)

11-12 agosto Filetto (MS)

8 settembre Zibello (PR)

22 settembre Gualtieri (RE)[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][/vc_accordion][vc_media_grid element_width=”2″ filter_size=”md” include=”2079,2069,2068,2067,2061,2060″ grid_id=”vc_gid:1563526578848-65af426b-cf23-10″][/vc_column][/vc_row]

Cambia lingua »