Una nuova stagione di accoglienza e cultura a Gombola

Il 26 aprile 2025 l’Ostello Podesteria di Gombola riapre le sue porte con una nuova gestione affidata a Mondo Barrio, un’associazione culturale nata sul territorio modenese. Una giornata di festa per segnare un nuovo inizio, che è anche una continuazione: il proseguimento di un percorso nato grazie a Koras APS e al Teatro dei Venti, in un luogo che negli anni si è trasformato in spazio condiviso, laboratorio a cielo aperto, punto di incontro tra viaggiatori, artisti e comunità locali.

L’inaugurazione si terrà sabato 26 aprile dalle 15.30 alle 20.30, con esposizioni di artisti del territorio, un momento di presentazione del nuovo progetto e un rinfresco conviviale. Un’occasione per scoprire o riscoprire il borgo e l’Ostello, vivere un pomeriggio primaverile tra le colline dell’Appennino modenese e conoscere le prossime attività in programma.

Ostello Podesteria – Via Castello 16, Gombola (Polinago – MO)
Info e prenotazioni: 345 3665537 – info@podesteriadigombola.it

Un luogo vivo tra ospitalità e comunità

L’Ostello Podesteria continuerà a essere uno spazio aperto all’incontro, con ospitalità per gruppi, famiglie e singoli viaggiatori, camere immerse nel verde, una sala con camino, cucina professionale e spazi comuni da cui partire per escursioni e attività all’aria aperta. Mondo Barrio guiderà questa nuova fase con un approccio partecipativo, coinvolgendo le realtà locali nella programmazione culturale, per generare cultura dal basso e far crescere una comunità viva, creativa, accogliente.

Il Teatro dei Venti continua il percorso creativo a Gombola


Il Teatro dei Venti prosegue parallelamente il lavoro a Gombola con un nuovo progetto di creazione artistica partecipata, che prenderà forma all’interno del festival Trasparenze XIII edizione, in programma dal 24 luglio al 3 agosto 2025.

Ogni mercoledì, dalle 18.00 alle 20.00, si svolge il laboratorio gratuito, rivolto in particolare alle donne del territorio e a tutte le persone che desiderano frequentare con continuità l’Appennino modenese.

Iscrizioni aperte fino a mercoledì 7 maggio
www.teatrodeiventi.it
formazione@teatrodeiventi.it | 059 7114312 – 389 7993351

 

La performance finale sarà diretta da Stefano Tè, come tappa di un percorso artistico che ogni anno restituisce alla comunità una visione collettiva: dopo Passione (2021), La Misura Umana – primo studio (2022), Le opere i giorni (2023) e Come comincia il mondo (2024), prende forma un nuovo progetto dal territorio, per il territorio.

 

Un passaggio di testimone, un progetto che mette radici
“Questo passaggio di testimone è il segno che il progetto ha messo radici. Noi come Teatro dei Venti continueremo a coltivare la dimensione creativa e collettiva che rende Gombola un luogo unico.”
— Stefano Tè, Direttore artistico Teatro dei Venti

“La gestione dell’Ostello per noi è un’opportunità: vogliamo raccogliere, accogliere e generare, ascoltando chi abita questo territorio e i desideri condivisi. È da qui che vogliamo partire: da Gombola, con chi la vive e con chi vorrà attraversarla.”
— Caterina Gambetta, Presidente Mondo Barrio

Cambia lingua »