
Primo incontro del Progetto FAIDRA a Modena
Una storia dell'Europa attraverso le migrazioni interne
Si è svolto domenica 4 e lunedì 5 dicembre il primo incontro con i partner rumeni del progetto FAIDRA, i rappresentanti dell’associazione CEEC Artemis.
FAIDRA, acronimo di Family Separation through Immigration: Dramatising Anecdotal European History, intende sviluppare ulteriormente il genere del teatro di documentazione con l’obiettivo finale di creare uno spettacolo sulla storia dell’Europa attraverso le migrazioni interne, un prodotto artistico multiculturale che possa circuitare ed essere condiviso dal pubblico europeo e da target group diversificati.
FAIDRA è realizzato grazie al sostegno del programma Europa Creativa – Cooperation projects, con capofila KENTRO SPOUDON LAIKOU THEATROU – CENTREDU (GR) e ha come partner PRISMA Centre for Development Studies (GR), Teater SAGOHUSET (SE), PRO RODOPI Foundation (BG), DOBRA WOLA Foundation (PL), CEEC ARTEMIS (RO), Teatro dei Venti (IT).
L’incontro è stato un’occasione per uno scambio di materiali delle ricerche realizzate dal Teatro dei Venti e da Artemis, con interviste a immigrati rumeni in Italia e in Romania.
Il progetto si svolgerà nel corso del biennio 2016-2018, in diverse fasi che prevedono la documentazione, la realizzazione di interviste, workshop, prove e uno scambio costante tra i partner, con incontri periodici nei diversi Paesi. FAIDRA prende in esame le storie personali di famiglie europee che hanno vissuto l’emigrazione in diversi periodi della storia recente del loro Paese, queste storie diventeranno il materiale di una performance che sarà realizzata dalla collaborazione tra i partner.
Post Comments 0