
Sillabario teatrale con Enrico Piergiacomi
Appuntamento con “Sillabario teatrale n. 1 – Forma e trasformazione“, Laboratorio di analisi teorico-concettuale sul teatro a cura di Enrico Piergiacomi, rivolto a studiosi e artisti, che si terrà in forma residenziale a Gombola, presso la nostra residenza artistica nell’Appennino modenese. A partire dalle Metamorfosi di Apuleio, si dialogherà sulle idee di forma e trasformazione.
Residenziale a Gombola, Polinago (MO)
20-21 febbraio 2021
Durata: 10 ore, distribuite in due giornate
Tutte le attività si svolgeranno nell’osservanza dei protocolli di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Il Laboratorio indagherà il concetto di “forma”, utilizzando come testo di riferimento il romanzo filosofico Le Metamorfosi o L’asino d’oro del filosofo platonico Apuleio: racconto delle peripezie di Lucio che viene trasformato in asino dall’unguento di una strega e della ricerca della sua umanità perduta. Dopo aver contestualizzato l’opera nella generale cornice del pensiero di Platone e del Platonismo, si lavorerà sulla sua dimensione drammatica interna. Le Metamorfosi mescolano infatti il comico col tragico e le sue “scene” sono spesso ambientate in teatri o arene, dunque danno una dimensione performativa alla filosofia platonica. La questione centrale che verrà posta è il nesso tra forma e materia, esplorando il paradosso rappresentato da Lucio che, pur avendo aspetto di asino e benché la sua condotta sia percepita come asinina, mantiene comunque la forma dell’essere umano nell’interiorità.
Il lavoro alternerà sessioni frontali e momenti pratici. Questi ultimi comprendono dei dialoghi tra il conduttore e i partecipanti, che mirano a meglio definire il concetto di “forma” e “trasformazione”. Per gli artisti, si aggiunge l’improvvisazione e la recitazione di alcuni estratti delle Metamorfosi, per gli studiosi una riflessione scritta seguita da un commento in plenaria. Tale programma di massima viene comunque adattato in base alla quantità e alle competenze dei partecipanti.
È richiesta la lettura integrale e preventiva delle Metamorfosi.
Enrico Piergiacomi
Enrico Piergiacomi è ricercatore di filosofia e teatro, attualmente affiliato all’Università degli Studi di Trento e alla Fondazione Bruno Kessler di Trento. Pubblica con regolarità sulle riviste Doppiozero e Teatro e Critica, presso cui cura il progetto di alta divulgazione scientifica Teatrosofia. È autore di una Storia delle antiche teologie atomiste (Sapienza Università Editrice, Roma 2017). Da novembre a dicembre 2020 sarà borsista presso la Fondazione Bogliasco di Genova per concludere un primo volume tratto dagli articoli del progetto Teatrosofia.
https://unitn.academia.edu/EnricoPiergiacomi
Teatro dei Venti
Via San Giovanni Bosco, 150 – Modena
info@teatrodeiventi.it
Tel. 059 7114312 – 389 7993351
COSTO: da definire
SCONTI: è previsto uno sconto del 10% per i Corsisti e per i Volontari del Teatro dei Venti.
Per confermare la propria iscrizione bisognerà versare un acconto una settimana prima dell’inizio del workshop e contattare la segreteria del Teatro.
Per partecipare al laboratorio occorre la Tessera ARCI 2021, che è possibile fare al momento dell’iscrizione.
Opzioni di pagamento:
– bonifico bancario sul conto intestato a Teatro dei Venti IBAN: IT54T0538712906000001870794
oppure
– contanti, carta di credito, bancomat o assegno presso la segreteria del Teatro dei Venti (in via San Giovanni Bosco, 150) in orari di ufficio.
Post Comments 0